MUSICA IN MENTE
Il progetto Musica in mente è finalizzato alla diffusione del linguaggio musicale nelle forma sia vocale che strumentale.
Musica in mente è rivolto a bambini dai 5 ai 7 anni, e intende far acquisire loro gli strumenti tecnici di base per imparare e crescere con la musica, sviluppando capacità motorie e percettive, coordinazione, ascolto, attenzione, memoria, favorendo la creatività e l’espressione.
Il “fare musica” insieme diventa così incontro con l’altro, condivisione, momento di crescita e rispetto di regole comportamentali.
Il “fare musica” insieme diventa così incontro con l’altro, condivisione, momento di crescita e rispetto di regole comportamentali.
Essendo il progetto rivolto alla pratica vocale, ritmica e strumentale, verranno proposti percorsi musicali mirati al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
– percezione/ascolto: sviluppo della capacità di ascolto;
– coordinamento fisico associato all’espressione sonora;
– produzione, singolarmente o in gruppo, di sequenze ritmiche, melodiche e vocali per imitazione;
– educazione all’uso della voce.
I bambini avranno la possibilità di apprendere la musica in maniera istintiva, seguendo un percorso che va dalla pratica alla teoria.
Obiettivi finali del corso di propedeutica saranno, imparare a suonare in gruppo con strumenti a percussione e imparare a leggere la notazione musicale.
La pratica con il metallofono aiuterà a sviluppare una manualità sempre più precisa e, come il pianoforte e gli strumenti a tastiera, è uno strumento didattico perfetto per spiegare e comprendere la scala musicale e tutti i rapporti di distanza che intercorrono tra le note.
Scuola accreditata dall’Audiation Institute, istituto per la ricerca e la formazione
sull’apprendimento musicale secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
I NOSTRI INSEGNANTI
Nato a Salerno nel Gennaio 1975, inizia a suonare da autodidatta il sax all’età di 8 anni nella banda orchestrale di Minori (SA) e poi a studiare il sax contralto con il maestro Umberto Apicella all’età di 14 anni.
Nel 1991 scopre la passione per il basso elettrico ed inizia a suonare da autodidatta con vari gruppi della scena salernitana e napoletana genere funky e blues. Nel 1994 entra a far parte dell’orchestra jazz dell’Università di Fisciano(SA), dove era iscritto alla facoltà di Giurisprudenza.
Nel 1995 inizia a studiare con il maestro di basso elettrico Massimo Moriconi per tre anni. Nel 1997 suona con l’orchestra del Forte village (CA) e per la MSC crociere come musicista polistrumentista : basso-tastiere-chitarra-percussioni.