Presso la nostra sede l’associazione culturale DSound propone diversi laboratori, dedicati agli allievi che vogliono imparare a suonare in gruppo, con o senza cantanti, o che intendono approfondire la loro conoscenza dei vari stili musicali.
I laboratori sono per noi un momento molto importante nella formazione sia del musicista che della persona, punto fondamentale è infatti il sapersi confrontare ed interagire con altri allievi di età e culture diverse. La scuola di musica propone:
Il laboratorio di musica d’insieme per chitarre è indirizzato a tutti i chitarristi che desiderino sperimentare le capacità espressive della chitarra come strumento “orchestrale”. Brani della tradizione rock, classica e jazz verranno ri-arrangiati per un ensemble di chitarre che va dai 4 elementi in su. Per accedere al laboratorio è richiesta una tecnica “base” dello strumento. Questo laboratorio intende creare una vera e propria band composta da 5 elementi più i cantanti, che si alterneranno a seconda del loro repertorio e stile. La band suonerà brani di vari stili musicali, dal jazz al pop fino al rock e hard-rock, sotto la guida del maestro che riarrangierà i brani scelti. Il coro diretto da Barbara Eramo è dedicato a tutti i cantanti di qualsiasi livello, dai principianti fino ai più esperti. La prima parte della lezione sarà dedicata alla tecnica, con esercizi di rilassamento, vocalizzi e respirazione consapevole e profonda, per un emissione naturale del canto. La seconda parte è dedicata alla preparazione di brani estratti da repertorio eclettico: pop rock, world, gospel con arrangiamenti vocali originali. Non è necessario essere professionisti, il corso è rivolto a tutti! Il laboratorio di tromboni e brasses, diretto dal Maestro Massimo Pirone, presso la nostra scuola di musica prevede lo studio di partiture originali per ensemble di soli tromboni (da 2 a 10) con parti di: Jay & Kai, Kai Winding, Camarata, Slide Hamptone, Wayne Andre, Urbie Green, Tommy Pederson, JJ Johnson, Mike Davis, e altri grandi autori.GUITAR LAB
MUSICA D’INSIEME
CORO
TROMBONES ENSEMBLE
Durante le lezioni verrà approfondito il lavoro in sezione, l’esposizione dei temi e l’improvvisazione.
I NOSTRI INSEGNANTI
DIRETTRICE CORO 1998 : Sempre con Claudio Passavanti si presenta nella sezione giovani del Festival di Sanremo con la canzone “Senza Confini” vincendo il Premio della critica,il Premio Afi ed il “Premio Volare” per la migliore performance del festival assegnato da Michael Nyman. In seguito esce l’album “Oro e Ruggine” con la produzione artistica di Bungaro anche autore di diversi brani e l’ospite Ivan Lins nel brano “Aqua doce”. 1999 : Barbara incide “L’amore promesso” composta da Luis Bacalov che diviene colonna sonora del film “Milonga” con Giancarlo Giannini. E’ anche protagonista del recital “Il giardino del profeta” nel quale canta arie tradizionali arabe con il gruppo Ols Ensemble 2000 : Inizia una collaborazione tutt’ora attiva come interprete e co autrice con Pivio ed Aldo De Scalzi, autori di colonne sonore.
1997 : Incide con Claudio Passavanti un cd singolo contenente “Fa che non sia mai” che si classifica al secondo posto a Sanremo Giovani,facendole acquisire il diritto di partecipazione alla successiva edizione festivaliera. Con il brano “Hey manda” partecipa a Sanremo rock giungendo in finale.